La presentazione del proprio lavoro è un momento fondamentale e da essa possono dipendere gli esiti di un lavoro, di una mostra o di una pubblicazione. Il portfolio è infatti il nostro biglietto da visita. Realizzare ottime fotografie è un primo passo necessario, ma saperle presentare in modo adeguato è ancora più importante. Il risultato finale è la combinazione di una buona capacità di editing e dell'applicazione di alcune regole che permettono di far rendere al massimo il proprio lavoro fotografico.
▼
partecipa al prossimo workshop
CHIEDI INFORMAZIONI
info@fpschool.it
02 49537171 | 335 272951
sabato 26 maggio 2018 - costo 80,00
iscriviti ora
costruisci il tuo portfolio
Nel corso del workshop la didattica mira a definire innanzitutto cosa si intende per portfolio e quali sono le sue applicazioni pratiche nel mondo professionale e amatoriale. Argomenti fondamentali saranno l'unità tematica e l'unità stilistica che consenteno la costruzione di uno stile personale e riconoscibile. A seguire sarà affrontata la tematica dell'edizione, ovvero del modo in cui presentare il proprio lavoro in funzione delle sue specificità e dell'interlocutore cui si propone, affrontando anche la scelta tra supporto web, digitale o cartaceo. Verrà poi analizzato il modo in cui opporsi a una lettura portfolio e nel pomeriggio i partecipanti dovranno esercitarsi costruendo con l'aiuto del docente il proprio portfolio.
programma
mattina - teoria in aula
Presentazioni / Portfolio | Che cos'è un portofolio? Ma soprattutto cosa non è... / Portfolio amatoriale e professionale | differenze / Trovare un fil rouge | come individuare una linea guida / Elementi della narrazione | ci deve essere per forza una storia? / Ritmo | la scelta della giusta cadenza ritmica per le proprie immagini / Transizioni | come legare le immagini tra loro / Post-produzione | L'importanza della corretta interpretazione / Edizione | come presentare le proprie immagini per ottenere il meglio / Portfolio digitale o cartaceo? / Il portfolio sul web /Letture portfolio | come presentarsi / Pausa caffè / esempi pratici di una sequenza ben organizzata
- - -
pomeriggio - esercitazioni pratiche in aula
costruzione del proprio portfolio / Revisione dei portfoli realizzati dai partecipanti
in breve
lezioni 1 / totale ore 8 / giorno sabato / orario dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 / corsi propedeutici non è necessaria alcuna propedeuticità, tuttavia si consiglia di seguire il workshop dopo aver frequentato i corsi di Linguaggio e lettura delle immagini (I e II livello) e/o workshop Leggere le immagini (modulo I e II) / num. iscritti minimo 7 / attrezzatura ampia selezione delle proprie imagini in formato digitale,computer portatile e chiavetta USB / sede FPschool - via Spartaco, 36 Milano / costo 80,00 / info info@fpschool.it - tel. 02 49537170
il docente
Sandro Iovine - Giornalista, critico fotografico, ha diretto per 15 anni la rivista IL FOTOGRAFO. Ha tenuto Master presso il MIFAV-Università di Tor Vergata (di cui ha condiretto lorgano di stampa F&D) le Università di Bologna, Bergamo, Genova, Insubria, Palermo, Pavia, Perugia e Siena. Ha collaborato con RAI-Radio 1, RAI-Radio 3, Radio 24 e Radio Svizzera Italiana, Paese Sera, Avvenimenti, Il Giornale di Napoli, Il Manifesto. Ha creato e diretto a Roma lo spazio Centro Fotogiornalismo. è stato curatore della sezione fotografia di RomaProvinciaCreativa e fa parte del comitato di valutazione allinterno del progetto Eyes in Progress.
Dal 2007 è autore del blog FPblog. È direttore e fondatore della FPschool di Milano e della rivista on-line FPmag.
▼
partecipa al prossimo workshop
sabato 26 maggio 2018 - costo 80,00
iscriviti ora