fpschool.it logo
search
pages

Mondi a confronto

date » 24-10-2022 06:23

permalink » url

tags » FPschool, Ivan De Francesco, Marco Facciano, Corso Avanzato, Mondi a confronto,

Ivan De Francesco, Fil Rouge. Con gli occhi di un Amaziɣ. Nessun luogo è preciso. © Ivan De Francesco.

Inaugura lunedì 24 ottobre Mondi a confronto la seconda mostra fotografica nata all'interno dell'ultimo Corso Avanzato di fotografia di FPschool terminato prima dell'estate. Mondi a confronto riunisce i lavori fotografici Fil Rouge. Con gli occhi di un Amaziɣ. Nessun luogo è preciso e Ritorno a casa, rispettivamente di Ivan De Francesco e Marco Facciano. Si tratta di progetti sviluppati in aeree geografiche e culturali, la Tunisia e la provincia di Torino, lontane ma dalle cui differenze è possibile ricavare un comune sentimento di amore in cui si avverte il senso della ri-scoperta di valori atavici che attengono alla natura umana, indipendentemente dalla cultura di appartenenza.

La copertina del volume fotografico Ritorno a casa di Marco Facciano, progetto finale del Corso Avanzato di FPschool scuola di fotografia.

Fil Rouge. Con gli occhi di un Amaziɣ. Nessun luogo è preciso di Ivan De Francesco vede la sua origine nell’amore sviluppato dall’autore per una terra, la Tunisia dove ha deciso di trasferirsi da ormai più di quattro anni. La sequenza indaga le tracce di un’antropizzazione che modella il territorio con forme per molti versi aliene alla nostra consuetudine visiva, a dispetto di una distanza geografica non certo troppo elevata. Dalla sorpresa per gli occhi si passa man mano all’accettazione e in seguito a un amore viscerale per un terra, vicina e lontana al tempo stesso, e per il popolo che, con grande dignità, la abita

La copertina del volume fotografico Fil Rouge. Con gli occhi di un Amaziɣ. Nessun luogo è preciso di Ivan De Francesco, progetto finale del Corso Avanzato di FPschool scuola di fotografia.

Ritorno a casa di Marco Facciano è invece incentrato sul recupero dell’appartenenza al territorio d’origine, Rivalba in provincia di Torino, abbandonato dall’autore a 27 anni per andare a vivere in città. Qui Marco Facciano comprende come gli agglomerati urbani possano generare spazi marginali di esclusione per l’individuo, soprattutto nelle periferie. Da qui la decisione di tornare ai luoghi d’origine per ritrovare la natura e godere del suo scorrere, recuperando la memoria delle proprie tradizioni. Alla fotografia spetta il ruolo di raccogliere il sentire di un rinnovato piacere nella riscoperta-riconquista del territorio natio.

I due lavori sono stati accostati in un'unica mostra per sottolineare come, al di là delle differenze macroscopiche che segnano il territorio e le culture che su di esso si sviluppano, i punti in comune tra popoli formalmente distanti per storia e tradizioni siano in realtà molti più di quelli che in genere si vogliamo riconoscere.

Marco Facciano, Rivalba, Ël castel de monie (Rivalba, Il castello delle suore) dalla mostra Ritorno a casa. © Marco Facciano.

Le fotografie di Mondi a confronto sono in mostra presso l'Atelier della Fotografia - Vetrine Over del Passante Ferroviario di Porta Venezia grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione di Promozione Culturale Le Belle Arti APS, capofila del Progetto Artepassante. L'esposizione, seconda della breve serie di due, dedicate ai progetti degli studenti del Corso Avanzato di fotografia di FPschool, può essere visitata tutti i giorni dal 24 ottobre al 6 novembre 2022 dalle ore 06:00 alle 0:30. Inaugurazione ufficiale lunedì 24 ottobre 2022 ore 19:00.

Per maggiori informazioni:
info@fpschool.it | 02 49537171 | whatsapp | 334 3736867

Ognuno ha i suoi spettri

date » 10-10-2022 15:08

permalink » url

tags » FPschool, Emanuele Minetti, Antonino Castiglione, Ognuno ha i suoi spettri, Corso Avanzato,

Emanuele Minetti, Wraiths. © Emanuele Minetti.

La mostra Ognuno ha i suoi spettri nasce all'interno dell'ultimo Corso Avanzato di fotografia di FPschool terminato prima dell'estate e riunisce i lavori fotografici (Wraiths e Non chiedermi il perché) di Emanuele Minetti e Antonino Castiglione. Si tratta di progetti formalmente molto lontani fra loro, ma che, pur partendo da istanze molto diverse, finiscono per svilupparsi sulla falsariga di un intreccio di disagi. Il primo riferito direttamente a un sentire legato a vicende personali, il secondo generato dal contatto quotidiano con le forti incongruenze offerte più che dal paesaggio circostante dall'azione su di esso esercitata da non sempre chiari interessi economici.

La copertina del volume fotografico Wraiths di Emanuele Minetti, progetto finale del Corso Avanzato di FPschool scuola di fotografia.

Wraiths di Emanuele Minetti è un progetto fortemente intimista che, sfruttando la capacità evocativa del bianconero, si snoda attraverso le sensazioni personali dell’autore che l’obiettivo esporta rendendole accessibili a chiunque abbia la voglia di mettersi in gioco accettando il ruolo di spettatore/destinatario. Le atmosfere cupe, accentuate dalla scelta di una gamma tonale che privilegia tonalità scure, pervadono l’intero lavoro e lasciano una profonda sensazione di solitudine. Ancorché allo spettatore, ignaro delle vicende personali dell’autore, non possa essere dato conoscere con esatta consapevolezza quali siano state le ragioni che hanno prodotto una visione del genere, quello che chiunque può cogliere è il senso incombente dell’assenza che si trasforma in spettri che emanati dalla propria anima finiscono per essere percepibili ovunque.

La copertina del volume fotografico Non Chiedermi il perché di Antonino Castiglione, progetto finale del Corso Avanzato di FPschool scuola di fotografia.

Non chiedermi il perché di Antonino Castiglione si muove invece nell’ambito di una ricerca sul paesaggio della provincia di Trapani dove l'autore risiede. Nei suoi spostamenti quotidiani Antonino Castiglione non ha potuto fare a meno di porsi una domanda di fronte alla presenza ingombrante di strutture iniziate e mai portate a termine o abbandonate e lasciate andare in rovina da anni quando non da decenni. Da genitore e cittadino responsabile non ha potuto non chiedersi quale risposta dovrà dare ai suoi figli oggi ancora piccoli nel momento in cui, cresciuti, gli chiederanno il perché di tutte quelle costruzioni mai finite e ormai in rovina. Il lavoro segue uno schema per quanto possibile fisso che si apre con una carta semplificata che mostra la collocazione geografica del sito fotografato nel territorio della provincia di Trapani seguita da una visione area dell’area coinvolta, e dalle immagini che mostrano da vicino lo stato delle varie strutture, quasi sempre opere pubbliche.
Non chiedermi il perché di Antonino Castiglione verrà esposto anche a Trapani dal 21 ottobre e al 6 novembre 2022 presso il Complesso Monumentale di San Domenico in piazza San Domenico, nell’ambito dell'undicesima edizione della rassegna fotografica TrapaninPhoto.

Nell’insieme i due lavori sono quindi accomunati dalla presenza di spettri che nel caso di Emanuele Minetti sono quelli dello stesso autore (in cui peraltro ognuno di noi può riconoscersi), mentre nel lavoro di Antonino Castiglione il dito viene puntato sugli spettri di una società che non sembra nutrire alcun rispetto né per le risorse dell’ambiente, né per quelle dei suoi abitanti.

Antonino Castiglione, Palestra e piscina coperta, lavori iniziati da oltre 30 anni. Mai completati, Comune di Trapani, dalla mostra Non chiedermi il perché. © Antonino Castiglione.

Le fotografie di Ognuno ha i suoi spettri sono in mostra presso l'Atelier della Fotografia - Vetrine Over del Passante Ferroviario di Porta Venezia grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione di Promozione Culturale Le Belle Arti APS, capofila del Progetto Artepassante. L'esposizione, prima di due dedicate ai progetti degli studenti del Corso Avanzato di fotografia di FPschool, può essere visitata tutti i giorni dal 10 al 23 ottobre 2022 dalle ore 06:00 alle 0:30. Inaugurazione ufficiale mercoledì 12 ottobre 2022 ore 19:00.

Per maggiori informazioni:
info@fpschool.it | 02 49537171 | whatsapp | 334 3736867

02_Emanuele_Minetti_Wraiths.jpg04_Emanuele_Minetti_Wraiths.jpg03_Emanuele_Minetti_Wraiths.jpg05_Antonino_Castiglione_Non_chiedermi_il_perche.jpg06_Antonino_Castiglione_Non_chiedermi_il_perche.jpg07_Antonino_Castiglione_Non_chiedermi_il_perche.jpg

"Incontri", parla la curatrice Silvia Milanesi

date » 20-06-2022 20:17

permalink » url

tags » Incontri, FPschool, Gipsy Studio, Silvia Milanesi,



Sabato 18 e domenica 19 giugno è stata inaugurata la mostra collettiva Incontri presso Gipsy Studio in via Giovanni Battista Rasario 6A a Milano. Alla mostra come anticipato in un altro articolo hanno partecipato anche gli studenti dell'ultimo Corso Avanzato di FPschool scuola di fotografia. Durante le due giornate gli studenti di FPschool e i membri dell'Associazione Culturale Gipsy Studio hanno presentato al pubblico intervenuto i loro lavori in un'atmosfera di dialogo costruttivo.
Ricordiamo che hanno partecipato per FPschool Chiara Bia (Notturno), Andrea Botturi (I ponti di Milano), Letizia Bucci (Essay), Mario Lioy (Milano di notte), Mauro Milanesi (Evanescenze in periferia), Martina Mura (Ego), Jacopo Zocchi (Curtains) e i membri dell'Associazione Culturale Gipsy Studio Luciano Dei Rossi (Dancing with Lights&Shadows), Danilo Facci (La seduzione della luce) e Chiara Fogliato (Trasparenze, luci e colori).
Le mostra è stata ideata e realizzata da Silvia Milanesi, anche lei ex studentessa di FPschool scuola di fotografia, mentre le stampe sono state realizzate da Gian Paolo Daldello.
Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 3 luglio 2022.

Per ulteriori informazioni:
tel. 342 9878326 | e-mail info@gipsystudio.com

Silvia_Milanesi.jpg01_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg02_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg06_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg04_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg03_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg05_Incontri_FPschool_Gipsy_Studio.jpg

Gli "Incontri" di FPschool e Gipsy Studio

date » 14-06-2022 07:22

permalink » url

tags » Incontri, FPschool, Gipsy Studio, Silvia Milanesi,



Sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 presso Gipsy Studio, in via Giovan Battista Rasario 6A a Milano, inaugura l'esposizione fotografica collettiva Incontri. La mostra, ideata da Silvia Milanesi e organizzata da Gipsy Studio associazione culturale in collaborazione con FPschool scuola di fotografia, è dedicata a fotografi emergenti cui vuole offrire la possibilità di mostrare la personale visione fotografica del mondo.

Ogni partecipante esporrà un progetto composto da cinque immagini selezionate grazie alla collaborazione di Sandro Iovine. FPschool partecipa con Chiara Bia (Notturno), Andrea Botturi (I ponti di Milano), Letizia Bucci (Essay), Mario Lioy (Milano di notte), Mauro Milanesi (Evanescenze in periferia), Martina Mura (Ego) e Jacopo Zocchi (Curtains). Tutti i sette studenti di FPschool scuola di fotografia hanno partecipato all'ultimo Corso Avanzato di fotografia e presentano una stringata selezione dei loro progetti di fine corso. Partecipano inoltre alla mostra collettiva Inocontri Luciano Dei Rossi (Dancing with Lights&Shadows), Danilo Facci (La seduzione della luce) e Chiara Fogliato (Trasparenze, luci e colori).
Le stampe sono state realizzate da Gian Paolo Daldello.

Per ulteriori informazioni:
tel. 342 9878326 | e-mail info@gipsystudio.com



PROGRAMMA

sabato 18 giugno 2022
14:00 | Apertura della mostra
16:00 | Presentazione del progetto Gipsy Studio (Silvia Milanesi)
17:00 | Presentazione FPschool scuola di fotografia (Sandro Iovine)
19:00 | Welcome drink e musica dal vivo
21:00 | Chiusura della serata

domenica 19 giugno 2022
11:00 | Presentazione La seduzione della luce di Danilo Facci
11:30 | Presentazione Dancing with Lights&Shadows di Luciano Dei Rossi
12:00 | Presentazione Trasparenze, luci e colori di Chiara Fogliato

15:00 | Presentazione Evanescenze in periferia di Mauro Milanesi
15:30 | Presentazione Notturno di Chiara Bia
16:00 | Presentazione I ponti di Milano di Andrea Botturi
16:30 | Presentazione Ego di Martina Mura
17:00 | Presentazione Curtains di Jacopo Zocchi
17:30 | Presentazione Essay di Letizia Bucci

Martina_Mura_FPschool_mostra_Incontri.JPGMartina Mura, dal progetto di fine Corso Avanzato Ego. © Martina Mura.Jacopo_Zocchi_mostra_incontri.jpgJacopo Zocchi, dal progetto di fine Corso Avanzato Curtains. © Jacopo Zocchi.Andrea_Botturi_FPschool_mostra_Incontri.jpgAndrea Botturi dal progetto di fine Corso Avanzato I ponti di Milano. © Andrea Botturi.Mauro_Milanesi_FPschool_mostra_Incontri.jpgMauro Milanesi, dal progetto di fine Corso Avanzato Evanescenze in periferia. © Milanesi.Letizia_Bucci_mostra_Incontri.JPGLetizia Bucci, dal progetto di fine Corso Avanzato Essay. © Letizia Bucci.Lioy_Mario_FPschool_mostra_Incontri.jpgMario Lioy, dal progetto di fine Corso Avanzato Milano di notte. © Mario Lioy.Chiara_Bia_FPschool_mostra_Incontri.JPGChiara Bia, dal progetto di fine Corso Avanzato Notturno. © Chiara Bia.Chiara_Fogliato_mostra_Incontri.JPGChiara Fogliato, dal progetto Trasparenze, luci e colori. © Chiara Fogliato.Danilo_Facci_mostra_Incontri.jpgDanilo Facci, dal progetto La seduzione della luce. © Danilo Facci.Luciano_Dei_Ross_mostra_Incontri.jpgLuciano Dei Rossi, dal progetto Dancing with Lights&Shadows. © Luciano Dei Rossi.

Una giornata di fotografia con FPschool



L'Open Day di FPschool si è svolto con successo sabato 14 settembre 2019. I numerosi partecipanti alla giornata hanno potuto assistere gratuitamente alla presentazione dei nuovi corsi di FPschool che quest'anno arrivano a dodici con l'aggiunta dei Corsi Intermedio, Storia della fotografia, Moda e Still-life.

Grazie alla collaborazione con Fujifilm Italia inoltre era stato organizzato uno spazio dedicato al Touch&Try delle fotocamere e degli obiettivi serie X e della gamma GFX. Gli intervenuti quindi potevano provare apparecchi fotografici e obiettivi sia in sala di posa sia portando per un breve periodo con se l'attrezzatura scelta per fare delle prove sul campo. La sala di posa di FPschool infatti è rimasta a disposizione dei partecipanti che sotto la guida di Giacomo Artale hanno potuto partecipare a lezioni di Ritratto e still-life.

Nel corso della giornata si sono susseguite le presentazioni del corso Base, una lezione sulla street photography tenuta dall'X-photographer Alex Liverani, due presentazioni del corso di Photoshop che hanno visto protagonista la nostra docente Chiara Panariti e la presentazione del corso di Comunicazione visiva tenuta da Sandro Iovine che con l'occasione ha voluto rendere omaggio alla scomparsa di Robert Frank avvenuta il 9 settembre 2019 a Inverness in Nova Scotia.

Un'analisi delle tendenze e delle prospettive della tecnologia fotografica è stata poi fatta da Ilario Piatti per Fujifilm Italia. Un'esposizione che ha permesso ai presenti di aggiornarsi sullo stato dell'arte della tecnologia in campo fotografico con una proiezione su quanto ci aspetta nell'immediato futuro.

Hanno completato la giornata la presentazione dei propri lavori fatta dagli studenti di FPschool. Ha esordito Mauro Milanesi presentando I fantasmi di Sant'Ambrogio lavoro nato all'interno del corso Avanzato di fotografia e dedicato al quartiere di Sant'Ambrogio e alla labilità dei rapporti sociali che al suo interno si sviluppano. Valeria Sanna invece ha presentato Le solitudini del 14, progetto anch'esso nato e sviluppato all'interno del corso Avanzato di fotografia e dedicato all'isolamento e alla totale mancanza di rapporti che caratterizza la quotidianità di una grande città come Milano. Per ultimo Gianfranco Ferraro ha presentato i cortometraggi Il signor Sindaco e la Città Futura, realizzato all'interno del corso di Comunicazione visiva, e Numeruomini, che ha ricevuto la menzione speciale della Stampa estera ai Globi d'Oro 2018.

Hanno concluso la giornata Andrea Mariani e Francesco Mussida di Yes We Scan che con la loro simpatia trascinante hanno presentato la loro attività di scansione professionale delle immagini con possibilità di noleggio di postazioni scanner Hasselblad Flextight X5 e di una camera oscura attrezzata.

Gianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_001.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_002.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_003.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_004.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_005.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_007.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_006.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_009.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_010.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_013.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_012.jpgGianfranco_Ferraro_FPschool_open_day_2019_014.jpg

Incontri con l'autore | Bì Foto Fest 2019

BìFoto Fest 2019 arriva a Milano per la sua presentazione ufficiale presso la sede di FPschool. A introdurre al pubblico,mercoledì 13 marzo 2019 a partire dalle ore 19,00, la nona edizione della più importante e consolidata nel tempo manifestazione dedicata alla fotografia internazionale che si svolge in Sardegna, saranno i due ideatori e organizzatori Vittorio Cannas e Stefano Pia, già ospiti lo scorso anno di Incontri con l'autore.

BìFoto Fest è una manifestazione che tradizionalmente si svolge a Mogoro, in provincia di Oristano e che ha sempre avuto come sua sede d'elezione la Fiera dell'Artigianato Artistico di Sardegna (già Fiera del Tappeto). Quest'anno però è in arrivo una grande novità le nove mostre che animano la manifestazione più le tre dei vincitori del Premio BìFoto 2019, saranno esposte all'aperto nei comuni dell'Unione dei Comuni Parte Montis. Unica eccezione la mostra 2030: Birth of a Metropolis di Filippo Venturi, selezionata da SIMULTANEI,volti del contemporaneo che sarà esposta nei locali dell'Area archeologica Cuccurada che ospita l'omonimo nuraghe.

Oltre ai due organizzatori, Vittorio Cannas e Stefano Pia, saranno presenti alcuni degli autori in mostra nell'edizione di quest'anno, tra cui Silvia Alessi, Diego Bardone, Giulia Bersani e la nostra Valeria Sanna, che, ci fa piacere sottolinearlo, ha sviluppato realizzato il lavoro che sarà esposto al BìFoto Festo 2019 Le solitudini del 14 durante il Corso Avanzato di Fotografia di FPschool.

Al termine della serata sarà possibile incontrare autori e organizzatori per porre loro domande e degustare un rinfresco a base di prodotti gastronomici sardi. L'incontro come sempre sarà moderato da Sandro Iovine e verrà trasmesso in diretta Facebook dalla pagina di FPmag, media partner della manifestazione.

BìFoto Fest su FPmag

Fausto_Podavini_MiRelLa_001.jpgFilippo_Venturi_2030_Birth_of_a_Metropolis_01.jpgDiego_Bardone_Amatevi_idioti_001.jpgGiorgia_Congia_Il_silenzio_007.jpgStefano_MIrabella_Dom_008.jpgNiki_Gleoudi_Eros_001.jpgGiulia_Bersani_Lovers_09.jpgValeria_Sanna_Le_solitudini_del_14_002.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fpschool.it/news_ed_eventi-d

Share link on
Chiudi / Close
loading