fpschool.it logo
search
pages

Il PCTO con FPschool

date » 07-06-2022 08:23

permalink » url

tags » FPschool, Sandro Iovine, Didattiche, PCTO, Chiara Donna, Francesca Spera,



Tra le attività collaterali di FPschool scuola di fotografia che abbiamo incrementato nell'anno scolastico 2021/22 vi è anche la possibilità di effettuare il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) presso la nostra struttura. Oltre a offrire un supporto nella formazione fotografica, il PCTO presso FPschool scuola di fotografia permette di affiancare le competenze giornalistiche grazie alla collaborazione con la testata FPmag.

La prima studentessa che abbiamo accolto è Chiara Donna, che ha frequentato presso FPschool scuola di fotografia il Corso Base e il Corso Intermedio, iscritta al terzo anno del liceo linguistico Artemisia Gentileschi di Milano. Con lei abbiamo affrontato un percorso che partendo da competenze social si è man mano avvicinato alla scrittura giornalistica con la recensione di un libro fotografico per poi affrontare il tema delle interviste declinate in chiave video.

Considerata l'età di Chiara (sedici anni) e il fatto che si trattava della prima esperienza in assoluto come intervistatrice il risultato non può che essere considerato ottimo. Come è possibile vedere dai materiali preparatori in galleria, la redazione, la scelta delle location di ripresa, delle inquadrature e del montaggio sono state tutte fatte in autonomia. A fronte di qualche problema audio per i rumori ambientali, il risultato globale per una prima esperienza è più che buono, anche se Chiara dopo aver concluso il montaggio con la guida di Sandro Iovine, ha affermato con maturo spirito critico che, con il senno di poi, le riprese avrebbero potuto essere realizzate in un'unica location.

Fa infine piacere sottolineare anche il fondamentale supporto offerto anche da Francesca Spera, anche lei sedicenne studentessa del terzo anno presso il liceo linguistico Carlo Tenca di Milano, che sempre all'interno del PCTO presso FPschool scuola di fotografia ha curato le luci in esterni e partecipato al montaggio del video.

05_PCTO_FPschool_Chiara_Donna.jpg01_PCTO_FPschool_Chiara_Donna.jpg02_PCTO_FPschool_Chiara_Donna.jpg03_PCTO_FPschool_Chiara_Donna.jpg06_PCTO_FPschool_Chiara_Donna.jpg

FPschool nella Repubblica di San Marino

Nell'ambito delle attività didattiche realizzate... in trasferta questa volta FPschool è andata addirittura... all'estero... l'ultimo workshop di Sandro Iovine di Introduzione alla lettura delle immagini è stato infatti condotto tra teoria ed esercitazioni pratiche, nella Repubblica di San Marino.

Il workshop, organizzato da ASFA (Associazione Sanmarinese Foto Amatori), si proponeva di fornire i primi elementi di base per dedicarsi con un minimo di consapevolezza alla letture delle immagini, con particolare attenzione a quelle di origine fotografica. L'incontro è iniziato con una verifica della capacità di osservazione dei partecipanti, cui è stata sottoposta per venti minuti un'immagine di cui ognuno avrebbe dovuto individuare gli elmenti più importanti sui quali basare la propria lettura.

Successivamente si è lavorato su vari meccanismi visivi che permettono di generare il senso dell'immagine se la stiamo producendo o comprenderlo se siamo invece di fase di lettura. Tra vari argomenti affrontati la gestione del ritmo all'interno della composizione, il ruolo dell'inquadratura, partendo dalla sua definizione dai concetti di inclusione ed esclusione per arrivare al ruolo del fuori campo. Oltre alle parti teoriche naturalmente è stato richiesto ai partecipanti di effettuare delle piccole esercitazioni per fissare i concetti di ritmo nella composizione e esame dei contenuti dell'immagine esposti durante la trattazione teorica.


Nell'ultima giornata di workshop invece sono stati forniti alcuni elementi fondamentali per imparare a gestire i vettori di forza della composizione, sottolineando le influenze della cultura di appartenenza nell'interpretazione degli stessi. Si è parlato anche delle leggi di unificazione figurale della Gestalt. Nel pomeriggio infine si è affrontata la costruzione di una griglia metodologica di lettura delle immagini che, completando l'analisi di livello plastico, tenga conto dei contesti e li metta in relazione al testo, delle forme, cioè delle modalità di realizzazione della fotografia e, ovviamente, dei contenuti individuando all'interno dell'immagine i fattori tematici prevalenti.

Workhshop_di_lettura_delle__immagini_ASFA_San_Marino_17_marzo_2018_FPschool_001.jpgWorkhshop_di_lettura_delle__immagini_ASFA_San_Marino_17_marzo_2018_FPschool_005.jpgWorkhshop_di_lettura_delle__immagini_ASFA_San_Marino_17_marzo_2018_FPschool_002.jpgWorkhshop_di_lettura_delle__immagini_ASFA_San_Marino_17_marzo_2018_FPschool_004.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.fpschool.it/news_ed_eventi-d

Share link on
Chiudi / Close
loading